• HomeHome
  • Rivista "Lettera"Rivista "Lettera"
  • DipartimentiDipartimenti
    • Confino PoliticoConfino Politico
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • ArcheologiaArcheologia
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • StoriaStoria
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • EmigrazioniEmigrazioni
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • GeologiaGeologia
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • NaturaNatura
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • TradizioniTradizioni
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • ToponomasticaToponomastica
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • Altri ArgomentiAltri Argomenti
      • Fototeca
      • Bibliografia
  • ArchiviArchivi
    • Fototeca
    • Emeroteca
    • Cartografia
    • Cartofilia postale
    • Documenti
    • Filmati
    • Biblioteca
    • Bibliografia
  • AttivitàAttività
    • Ricerche
    • Didattica
    • Stampe
    • Marcofilia
    • I Nostri Libri
    • Conferenze
    • Visite Guidate
    • Le nostre cartoline
    • Appuntamenti
  • MostreMostre
  • ContattiContatti
Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica

Bibliografia Confino Politico

bibliografia confino politico

bibliografia confino politico

Ailara Vito, Un toponimo: Cimitero degli arabi, atti del primo convegno su Gli esiliati libici nel periodo coloniale (Tremiti 28-29 ott 2000), ISIAO –Centro libico per gli studi storici, RAilara Vito, Un toponimo: Cimitero degli arabi, atti del primo convegno su Gli esiliati libici nel periodo coloniale (Tremiti 28-29 ott 2000), ISIAO –Centro libico per gli studi storici, Romma 2005, pp. 163-165

Fiori Giuseppe, Casa Rosselli Vita di Carlo e Nello, Amelia, Marion e Maria, Einaudi, Treviso, 1999

Bauer Riccardo, Quello che ho fatto trent'anni di lotte e di ricordi,Laterza, Bari, 1987

Dal Pont Adriano, Carolini Simonetta, L'Italia al confino 1926 – 1943, ordinanze di assegnazione confino, Lazio, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, Egeo, Ttripoli, Bengasi, Etiopia e indici, ed. La Pietra, Milano 1883,  vol. IV

Dal Pont Adriano, Carolini Simonetta, L'Italia al confino 1926 – 1943, ordinanze di assegnazione confino, Emilia Romagna, Molise, ed. La Pietra, Milano 1883,  vol. III

Dal Pont Adriano, Carolini Simonetta, L'Italia al confino 1926 – 1943, ordinanze di assegnazione confino, Valdaosta, Lombardia, ed. La Pietra, Milano 1983,  vol.I

Misuri Alfredo,Ad bestias! (Memorie d’un perseguitato), Edizioni delle Catacombe, Roma durante l’occupazione tedesca, 1944

Scalarini Giuseppe, Le mie isole, Franco Angeli, Milano, 1992

Scalarini G. 1992

Scalarini G. 1992

Scalarini Giuseppe, Le mie isole, Franco Angeli, Milano, 1992

Fiori G., 1999

Fiori G., 1999

Fiori Giuseppe, Casa Rosselli Vita di Carlo e Nello, Amelia, Marion e Maria, Einaudi, Treviso, 1999

Bauer R., 1987

Bauer R., 1987

Bauer Riccardo, Quello che ho fatto trent'anni di lotte e di ricordi, Laterza, Bari, 1987

Misuri A., 1944

Misuri A., 1944

Misuri Alfredo, Ad bestias! (Memorie d’un perseguitato), Edizioni delle Catacombe, Roma durante l’occupazione tedesca, 1944

Dal Pont A., Carolini S., 1983 c

Dal Pont A., Carolini S., 1983 c

Dal Pont Adriano, Carolini Simonetta, L'Italia al confino 1926 – 1943, ordinanze di assegnazione confino, Emilia Romagna, Molise, ed. La Pietra, Milano 1883,  vol. III

Dal Pont A., Carolini S., 1983 d

Dal Pont A., Carolini S., 1983 d

Dal Pont Adriano, Carolini Simonetta, L'Italia al confino 1926 – 1943, ordinanze di assegnazione confino, Lazio, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, Egeo, Ttripoli, Bengasi, Etiopia e indici, ed. La Pietra, Milano 1883,  vol. IV

Dal Pont A., Carolini S., 1983 a

Dal Pont A., Carolini S., 1983 a

Dal Pont Adriano, Carolini Simonetta, L'Italia al confino 1926 – 1943, ordinanze di assegnazione confino, Valdaosta, Lombardia, ed. La Pietra, Milano 1983,  vol.I

Dal Pont A., Carolini S., 1983 b

Dal Pont A., Carolini S., 1983 b

Dal Pont Adriano, Carolini Simonetta, L'Italia al confino 1926 – 1943, ordinanze di assegnazione confino, Trentino, Liguria, ed. La Pietra, Milano 1883,  vol. II

Ailara Vito, 2005

Ailara Vito, 2005

Ailara Vito, Un toponimo: Cimitero degli arabi, atti del primo convegno su Gli esiliati libici nel periodo coloniale (Tremiti 28-29 ott 2000), ISIAO –Centro libico per gli studi storici, RAilara Vito, Un toponimo: Cimitero degli arabi, atti del primo convegno su Gli esiliati libici nel periodo coloniale (Tremiti 28-29 ott 2000), ISIAO –Centro libico per gli studi storici, Roma 2005, pp.163-165oma 2005, pp.163-165

‹ ›

News

  • 20/03/2016 mostra sul confino a Torino

    20/03/2016 mostra sul confino a Torino

    Presso il Museo del Carcere di Torino, via Borsellino n.3,Torino

    dal 19 marzo al 2 aprile 2016

    MOSTRA: Il confino politico a Ustica nel 1926-1927

    Presentata all'Istituto Peano di Torino nel mese di febbraio c.a. viene riproposta al pubblico, presso la prestigiosa sede del Museo del Carcere di Torino. La visita è libera e gratuita tutti giorni dalle 16,00 alle 17,30, mentre per chi visita il Museo rappresenta l'ultima tappa. La mostra è stata realizzata dal Centro studi e documentazione Isola di Ustica.

    MOSTRA Il sovversivo col farfallino a cura di Antonio De Vito e Domenico Leccisotti per l'associazione Storia Condivisa a Torino.

Mostre

  • Le Carte della Sicilia

    Mostra sulla cartografia antica della Sicilia

     

    Le Carte della Sicilia

    In una delle antiche carte esposte in questa Mostra, la Sicilia appare come un rozzo triangolo equilatero, circondato da una moltitudine di isolette la cui posizione è assolutamente casuale: Capri è affiancata a Salina, Malta si specchia nelle acque di Ragusa, Ustica - se c’è - è priva di nome. 

    La Sicilia ha scontato così, fino all’epoca dei Lumi e del Grand Tour, la sua distanza dall’Europa: la cartografia sembrava alimentarsi più di miti e di leggende, che dei rapporti puntuali di esperti navigatori e dei nuovi e più accurati metodi di rappresentazione piana della superficie terrestre elaborati da illustri matematici. 

    La geografia dell’immaginario non ha risparmiato le poche carte medievali e rinascimentali della nostra Ustica, che per Boccaccio era ‘piccioletta isola quasi a Trapani dirimpetto’; per Giacomo Gastaldi e Giovanni Antonio Magini una stretta coppia di due isole; per Giovan Battista Homann una sola isoletta ma con due possibili nomi:Lustrica e Evonimo, forse reminiscenze latine di rocce ignee eruttate dalle bocche dei suoi vulcani.

    La raffinata mostra  La Sicilia di carta. Le Carte della Sicilia, provienente dalla Collezione di stampe e disegni e dalla Biblioteca del Museo d’Arte e Archeologia “Ignazio Mormino”della Fondazione Banco di Sicilia, è stata allestita nel 2007.

     

    Per approfondimenti leggere l'articolo:
    * La Sicilia di carta. Le carte di Sicilia, di Francesco Bucchieri, in “Lettera” n. 28-29 gennaio-agosto 2007.

    MO Sicilia di carta 1

    MO Sicilia di carta 2

    MO Sicilia di carta 4

    MO Sicilia di carta 5

  • Confino Politico
  • Fototeca
  • Toponomastica
  • Il Centro StudiIl Centro Studi
  • SedeSede
  • StatutoStatuto
  • OrganiOrgani
  • AssociarsiAssociarsi
  • Collaboriamo conCollaboriamo con
  • Come CollaborareCome Collaborare
  • SHOP LibroSHOP Libro
  • NewsNews
Copyright © 2021 Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica. Tutti i diritti riservati. Realizzato da Visioni - We Network strategie per il web marketing e new media company.

TPL_PROTOSTAR_BACKTOTOP