• HomeHome
  • Rivista "Lettera"Rivista "Lettera"
  • DipartimentiDipartimenti
    • Confino PoliticoConfino Politico
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • ArcheologiaArcheologia
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • StoriaStoria
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • EmigrazioniEmigrazioni
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • GeologiaGeologia
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • NaturaNatura
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • TradizioniTradizioni
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • ToponomasticaToponomastica
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • Altri ArgomentiAltri Argomenti
      • Fototeca
      • Bibliografia
  • ArchiviArchivi
    • Fototeca
    • Emeroteca
    • Cartografia
    • Cartofilia postale
    • Documenti
    • Filmati
    • Bibliografia
  • AttivitàAttività
    • Ricerche
    • Didattica
    • Stampe
    • Marcofilia
    • I Nostri Libri
    • Conferenze
    • Visite Guidate
    • Le nostre cartoline
    • Appuntamenti
  • MostreMostre
  • ContattiContatti
Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica

Bibliografia Archeologia

Bibliografia Archeologia

Bibliografia Archeologia

Bonacasa Carra R. M., Note su alcuni insediamenti rupestri dell'area palermitana, in Cosimo Damiano Fonseca [a cura] La Sicilia rupestre nel contesto della civiltà mediterranea, atti del  6° convegno Internazionale di Studio della Civiltà rupestre medievale nel Mezzogiorno d’Italia Catania-Pantalica-Ispica 7-12 settembre 1981,  Congedo editore, Galatina (Lecce), 1986, pp. 213-226

Di Stefano Carmela A. e Mannino Giovanni, Carta Archeologica della Sicilia, Carte d'Italia F° 249, in “Quaderno n. 2 del Bollettino B.C.A. Sicilia”, Palermo, tav. IX 1983, pp. 97-102

Di Stefano C.A., 2000, Ustica nell’età ellenistico-romana, in «Lettera del CSDU», n. 4, pp. 1-6

Mannino G, 1997, Ustica, Palermo, 1997

Procelli  E.,  2006, Territorio e spazio: considerazioni su Ustica nell’Età del Bronzo, in Studi di protostoria in onore di Renato Peroni, Ed. All’insegna del Giglio, Firenze, pp. 544-550

Spatafora F., Calascibetta A., 2013, Il Museo preistorico di Ustica, in «Lettera del CSDU», n. 44-45, 2013, 16-27

Spatafora Francesca, La storia antica di Ustica, in “Archeologia Viva”, anno 2005

Tusa Sebastiano., Sicilia preistorica, ed. Flaccovio, Palermo, 1994, pp. 165-166

Tusa Vincenzo, Gramsci al confino di Ustica nelle lettere di Gramsci di Berti e Bordiga, ed. Istituto Gramsci Siciliano, Palermo, 1987

Tusa Vincenzo, 1987

Tusa Vincenzo, 1987

Tusa Vincenzo, Gramsci al confino di Ustica nelle lettere di Gramsci di Berti e Bordiga, ed. Istituto Gramsci Siciliano, Palermo, 1987

Spatafora F., Calascibetta A.M.G., 2013

Spatafora F., Calascibetta A.M.G., 2013

Spatafora F., Calascibetta A., 2013, Il Museo preistorico di Ustica, in «Lettera del CSDU», n. 44-45, 2013, 16-27

Spatafora, 2005

Spatafora, 2005

Spatafora Francesca, La storia antica di Ustica, in “Archeologia Viva”, anno 2005

Procelli E., 2006

Procelli E., 2006

Procelli  E.,  2006, Territorio e spazio: considerazioni su Ustica nell’Età del Bronzo, in Studi di protostoria in onore di Renato Peroni, Ed. All’insegna del Giglio, Firenze, pp. 544-550

Mannino G., 1997

Mannino G., 1997

Mannino G, 1997, Ustica, Palermo, 1997

Di Stefano C.A., Mannino G., 1983

Di Stefano C.A., Mannino G., 1983

Di Stefano Carmela A. e Mannino Giovanni, Carta Archeologica della Sicilia, Carte d'Italia F° 249, in “Quaderno n. 2 del Bollettino B.C.A. Sicilia”, Palermo, tav. IX 1983, pp. 97-102

Di Stefano C.A., 2000

Di Stefano C.A., 2000

Di Stefano C.A., 2000, Ustica nell’età ellenistico-romana, in «Lettera del CSDU», n. 4, pp. 1-6

Bonacasa Carra R.M., 1986

Bonacasa Carra R.M., 1986

Bonacasa Carra R. M., Note su alcuni insediamenti rupestri dell'area palermitana, in Cosimo Damiano Fonseca [a cura] La Sicilia rupestre nel contesto della civiltà mediterranea, atti del  6° convegno Internazionale di Studio della Civiltà rupestre medievale nel Mezzogiorno d’Italia Catania-Pantalica-Ispica 7-12 settembre 1981,  Congedo editore, Galatina (Lecce), 1986, pp. 213-226

AA.VV. 1997

AA.VV. 1997

AA.VV., 1997, Prima Sicilia. Alle origini della società siciliana, a cura di S.Tusa, Palermo

Tusa Sebastiano, 1994

Tusa Sebastiano, 1994

Tusa Sebastiano., Sicilia preistorica, ed. Flaccovio, Palermo, 1994, pp. 165-166

‹ ›

News

  • Salinas e Himera 12/11/16

    Carissimi Soci

    Vi ricordiamo l’appuntamento di sabato 12 novembre prossimo per la visita al museo Salinas ed, a seguire, escursione al sito archeologico ad Himera. Nel bus navetta che ci accompagnerà al momento ci sono ancora alcuni posti disponibili. Il costo a/r è di € 14,00. Abbiamo contattato una vicina trattoria per un veloce pranzo-buffet ad Himera intorno alle ore 13,00 composto da antipasti e primi ad un prezzo concordato di € 15,00.  Chi volesse, anche se non socio, è  ancora in tempo ad aggregarsi; può comunicarcelo all'indirizzo <Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.>.  Questo il programma della giornata:

    Sabato 12 novembre 2016

    h.   9,30 Appuntamento al museo Salinas e visita

    h. 12,00 raduno in piazza Massimo e partenza con il bus navetta per Himera

    h. 13,00 circa Arrivo ad Himera e pranzo-buffet

    h. 14,30 Visita al sito archeologico di Himera

    h.16,30 (circa) rientro in bus nello stesso luogo di partenza

    La Direzione

    del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica

    Salinas e Himera 12/11/16

Mostre

  • Ustica prima dell'Uomo

    La storia naturale di Ustica

    Ustica prima dell'Uomo

    Il Il Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica, nel biennio 2014-2015, ha voluto offrire un’attrattiva speciale ai suoi visitatori: un exhibit che racconta la nascita e l’evoluzione geo-vulcanologica dell’isola, da quando essa cominciò a formarsi come un monte vulcanico sottomarino nel Mare Tirreno, circa un milione di anni fa, fino al suo rassicurante assetto attuale: edificio vulcanico quiescente da decine di migliaia di anni.

    Allestita nei locali del Municipio antico, nella piazza principale dell’isola (p.za Capitano V. Longo), la mostra, intitolata Ustica prima dell’Uomo, si compone di pannelli, bacheche con campioni e reperti, postazioni multimediali e strumenti che accompagnano il visitatore attraverso i principali eventi geo-vulcanologici dell’isola.

    Seguendo la “freccia del tempo”, da una postazione all’altra, il visitatore può assistere idealmente all’apertura delle profonde fratture crostali da cui, un milione di anni fa, risalì il magma che cominciò a edificare l’apparato vulcanico usticese.

    Poi, circa mezzo milione di anni fa, ecco l’affacciarsi sopra le acque del primo cratere e il successivo attivarsi di numerosi centri eruttivi, alcuni caratterizzati da attività effusiva, simili all’odierno Etna, altri da intensa attività esplosiva. Infine, la successione delle invasioni e regressioni marine che, nel corso degli ultimi 350.000 anni, ha modellato l’isola, ricoprendo molte delle antiche formazioni vulcaniche e colate laviche con spessi depositi sedimentari e formando i caratteristici “terrazzi marini”.

    La mostra prende le mosse da un ‘Piano dell’offerta formativa’ (Pof), che io stesso ho realizzato per conto del Centro Studi presso l’Istituto scolastico comprensivo di Ustica, nel corso dell’anno scolastico 2012-2013, con l’obiettivo di trasferire agli studenti la consapevolezza del valore naturalistico della loro isola. Successivamente, grazie all’interesse suscitato dall’iniziativa presso istituzioni locali e nazionali: il Comune di Ustica, l’InGV (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia) e l’Università di Palermo, il programma si è trasformato in una mostra che ha avuto il suo battesimo pubblico presso i locali del Museo geologico universitario Gemmellaro di Palermo. Infine, il 16 aprile 2014 la mostra è stata inaugurata nei locali del Municipio antico di Ustica (Sede del Centro Studi), dov’è tuttora fruibile a vantaggio di ricercatori, studenti e turisti che frequentano l’isola sia per scopi di studio che di svago. In un prossimo futuro, grazie a una convenzione fra il Comune di Ustica, il Centro Studi e l’Istituto nazionale dei geofisica e Vulcanologia, la mostra diventerà il primo nucleo di un Laboratorio-Museo di Scienze della Terra che sarà ospitato nei locali storici della rocca della Falconiera, a Ustica.

    Ustica oggi emerge per appena 248 metri sul livello del mare. Ma pochi sanno che sotto questa vetta, c’è un monte vulcanico sottomarino alto più di 2.000 metri, le cui strutture geologiche sono da poco state cartografate grazie alle moderne tecniche di scansione sonar. L’isola è oggetto di studio da parte di ricercatori da tutto il mondo perché rappresenta una singolarità vulcanologica.
    Infatti, nel contesto del Basso Tirreno, caratterizzato dal vulcanismo da subduzione delle isole Eolie, Ustica è l’unico vulcano emerso nato da un plume di magma risalito dalle profondità del mantello terrestre, in seguito al processo di apertura del Mar Tirreno e alla creazione di profonde fratture crostali.

    Tutti gli altri “fratelli di Ustica” aventi analoga origine sono rimasti, infatti, dei vulcani sottomarini.
    La mostra Ustica prima dell’uomo è onorata di avere una finestra di richiamo sul «Corriere della Sera» online, all’indirizzo: http://www.corriere.it/foto-gallery/scienze_e_tecnologie/14_maggio_28/ustica-com-era-prima-dell-arrivo-delluomo-d4f9a512-e667-11e3-b776-3f9b9706b923.shtml

     

    approfondimenti:

    Stefano Gresta, il catalogo della mostra geo-vulcanologica

    MO Ustica prima delluomo 2

    MO Ustica prima delluomo 3

    MO Ustica prima delluomo 6

     

  • Confino Politico
  • Fototeca
  • Toponomastica
  • Il Centro StudiIl Centro Studi
  • SedeSede
  • StatutoStatuto
  • OrganiOrgani
  • AssociarsiAssociarsi
  • Collaboriamo conCollaboriamo con
  • Come CollaborareCome Collaborare
  • SHOP LibroSHOP Libro
  • NewsNews
  • CookieCookie
  • PrivacyPrivacy

Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica | Associaizone Culturale
C.F. 97134060827 - P.IVA IT05257290824
Cortile Calderaro, 1 - Palermo

Copyright © 2025 Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica. Tutti i diritti riservati. Realizzato da Visioni - We Network strategie per il web marketing e new media company.

TPL_PROTOSTAR_BACKTOTOP