• HomeHome
  • Rivista "Lettera"Rivista "Lettera"
  • DipartimentiDipartimenti
    • Confino PoliticoConfino Politico
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • ArcheologiaArcheologia
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • StoriaStoria
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • EmigrazioniEmigrazioni
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • GeologiaGeologia
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • NaturaNatura
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • TradizioniTradizioni
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • ToponomasticaToponomastica
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • Altri ArgomentiAltri Argomenti
      • Fototeca
      • Bibliografia
  • ArchiviArchivi
    • Fototeca
    • Emeroteca
    • Cartografia
    • Cartofilia postale
    • Documenti
    • Filmati
    • Bibliografia
  • AttivitàAttività
    • Ricerche
    • Didattica
    • Stampe
    • Marcofilia
    • I Nostri Libri
    • Conferenze
    • Visite Guidate
    • Le nostre cartoline
    • Appuntamenti
  • MostreMostre
  • ContattiContatti
Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica

Il confino politico a Ustica nel 1926-27

Ustica prima dell'Uomo

La storia naturale di Ustica

L'Isola dei Vulcani

Una raccolta di opere proveniente dal Museo Mormino di Villa Zito

La Pistata delle lenticchie

La mostra fotografica dell’usticese Bruno Campolo

Relegati Libici a Ustica

Una significativa e preziosa mostra documentaria sugli esiliati libici durante il periodo coloniale

I confinati:

Oppositori politici al confino di polizia nell'Italia fascista

Ustica com'era

Mostra allestita nel 2005 in una suggestiva stradina del centro storico con originali di cartoline ed album

Le Carte della Sicilia

Mostra sulla cartografia antica della Sicilia

 

Anni Venti e confinati

Le due giornate di studio dedicate a Nello Rosselli con il convegno Nello Rosselli storico e antifascista

Andar per Ustica

Le ricerche condotte dal Centro Studi nel suo decennio di attività

‹ ›

News

  • Programma attività agosto 2023

    Programma attività agosto 2023

    Mostra delle ceramiche

    Coordinamento: Giacomo Lo Schiavo e Daniela Bilello

    In sede in Via Refugio 29, durante gli orari di apertura: dalle 16,00 alle 20,00 escluso mercoledì

    Mostra della Civiltà Contadina e Marinara

    Presso l’azienda agricola Hibiscus in C.da Tramontana

    Apertura dalle 16,00 alle 20,00 tranne la domenica

    Coordinamento: Margherita Longo

     

    2 agosto h. 19,00

    Incontro sul tema Le condizioni dei deportati libici a Ustica e alle Tremiti.
    Intervengono Aldo Messina e Vito Ailara.
    Modera Liboria di Baudo, coordinatrice del Centro StudIdeazione.
    Terrazza del Centro Studi
    Coordinamento: Vito Ailara
     
    4 agosto h. 19,00 
    Incontro con il dott. Aldo Messina sul tema Parapandolo e lenticchia
    usticese: ecologia dell’alimentazione e stress ossidativo nell’uomo.
    Presenta Liboria di Baudo, coordinatrice del Centro StudIdeazione
    Terrazza del Centro Studi
    Coordinamento: Vito Ailara
     
    6 agosto h. 19,00 
    Presentazione del libro in onore di Giovanni Mannino La Terra dei Giganti –
    Studi di Archeologia e Storia in memoria di Giovanni Mannino, a cura di
    Alfonso Lo Cascio e Antonino Filippi.
    Intervengono il prof. Massimo Cultraro e la dott.ssa Francesca Spatafora
    Terrazza del Centro Studi
    Coordinamento: Vito Ailara
     
    8 agosto h. 19,00 
    Presentazione di Lettera e di Isole di Sicilia
    Interverranno Laura Crescimanno, giornalista di La Repubblica
    Ennio Sassi editor di Lettera e gli autori
    Terrazza del Centro Studi
    Coordinamento: Ennio Sassi e Maria Grazia Barraco
     

    18 agosto h. 21,45

    Ustica: immagini, parole e suoni, dedicata al poeta, recentemente scomparso, Nicola Romano e a Bruno Campolo
    Terrazza del Centro Studi Via Refugio 29
    Coordinamento: Vittoria Salerno
     
    20 agosto h. 21,45
    Il coralligeno nel Mediterraneo e a Ustica, a cura di Annalisa Patania e Tatiana Geloso.
    Terrazza del Centro Studi
    Coordinamento: Annalisa Patania
     
    21 agosto h. 18,30
    Assemblea dei soci
     
    22 agosto h. 10,00
     In fondo al mar... Seawatching con la biologa marina Annalisa Patania
    riservato ai bambini tra gli 8 e 11 anni.
    Appuntamento a Cala Sidoti. I bambini muniti di maschera dovranno essere
    accompagnati dai genitori.
    Per informazioni e prenotazioni 339.266 9707
    Coordinamento: Annalisa Patania
     
    22 agosto h. 16,00 
    Visita della grotta Vinci
    Riservata ai soci previa prenotazione presso sede del Centro Studi
    Ammessa partecipazione con mezzi propri
    Partenza da Cala Santa Maria
    Coordinamento: Giacomo Lo Schiavo
     
    23 agosto h. 10,00 
    Annullo postale speciale Piazza Capitano Vito Longo. Sarà possibile ritirare la
    cartolina e richiedere l'annullo speciale dalle h. 10.00 alle h. 16.00.
    Coordinamento: Giuseppe Giacino, Gaetano Argento, Giulio Calderaro, Valentina Bertolami, Placido Di Mento, Lo Schiavo Giacomo
     
    25 agosto h. 20.45 
    A casa dei soci Alberto e Clara Sartorio tradizionale riunione conviviale riservata ai soci e loro consorti. Come nella tradizione ciascun partecipante è pregato di portare specialità gastronomiche da consumare comunitariamente. Intrattenimento amichevole discutendo del futuro del Centro Studi
     
    28 agosto h. 19,00 
    Presentazione del libro Gente e luoghi di Ustica Medievale, di Mariella Barraco
    Intervengono il dott. Davide Bruno e l’autrice,
    Terrazza del Centro Studi
    Coordinamento: Vito Ailara

Mostre

  • Le Carte della Sicilia

    Mostra sulla cartografia antica della Sicilia

     

    Le Carte della Sicilia

    In una delle antiche carte esposte in questa Mostra, la Sicilia appare come un rozzo triangolo equilatero, circondato da una moltitudine di isolette la cui posizione è assolutamente casuale: Capri è affiancata a Salina, Malta si specchia nelle acque di Ragusa, Ustica - se c’è - è priva di nome. 

    La Sicilia ha scontato così, fino all’epoca dei Lumi e del Grand Tour, la sua distanza dall’Europa: la cartografia sembrava alimentarsi più di miti e di leggende, che dei rapporti puntuali di esperti navigatori e dei nuovi e più accurati metodi di rappresentazione piana della superficie terrestre elaborati da illustri matematici. 

    La geografia dell’immaginario non ha risparmiato le poche carte medievali e rinascimentali della nostra Ustica, che per Boccaccio era ‘piccioletta isola quasi a Trapani dirimpetto’; per Giacomo Gastaldi e Giovanni Antonio Magini una stretta coppia di due isole; per Giovan Battista Homann una sola isoletta ma con due possibili nomi:Lustrica e Evonimo, forse reminiscenze latine di rocce ignee eruttate dalle bocche dei suoi vulcani.

    La raffinata mostra  La Sicilia di carta. Le Carte della Sicilia, provienente dalla Collezione di stampe e disegni e dalla Biblioteca del Museo d’Arte e Archeologia “Ignazio Mormino”della Fondazione Banco di Sicilia, è stata allestita nel 2007.

     

    Per approfondimenti leggere l'articolo:
    * La Sicilia di carta. Le carte di Sicilia, di Francesco Bucchieri, in “Lettera” n. 28-29 gennaio-agosto 2007.

    MO Sicilia di carta 1

    MO Sicilia di carta 2

    MO Sicilia di carta 4

    MO Sicilia di carta 5

  • Confino Politico
  • Fototeca
  • Toponomastica
  • Il Centro StudiIl Centro Studi
  • SedeSede
  • StatutoStatuto
  • OrganiOrgani
  • AssociarsiAssociarsi
  • Collaboriamo conCollaboriamo con
  • Come CollaborareCome Collaborare
  • SHOP LibroSHOP Libro
  • NewsNews
  • CookieCookie
  • PrivacyPrivacy

Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica | Associaizone Culturale
C.F. 97134060827 - P.IVA IT05257290824
Cortile Calderaro, 1 - Palermo

Copyright © 2025 Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica. Tutti i diritti riservati. Realizzato da Visioni - We Network strategie per il web marketing e new media company.

TPL_PROTOSTAR_BACKTOTOP