Cartografia

La cartografia dell'Isola di Ustica, un "palinsesto culturale"...
L'archivio contiene carte originali e copie digitali di antiche mappe, oltre tutte le moderne carte IGM. Alcune di esse sono state ristampate a cura del Centro Studi.
L'Isola di Ustica figura già nelle antiche carte arabe e nei portolani e nella cartografia medievale come riferimento per le rotte del Tirreno. La sua distanza dalla Sicilia è causa di imprecisioni nella descrizione e nel nome: gli arabi la chiamano gazirat ‘ust.qah, Boccaccio la indica 'piccioletta isola quasi a Trapani dirimpetto'; Giacomo Gastaldi e Giovanni Antonio Magini la descrivono come raggruppamento di due isole; Giovan Battista Homann la indica come una sola isoletta con due nomi: Lustrica e Evonimo.
L'archivio è consultabile su richiesta.
Per approfondimenti leggere gli articoli:
La Sicilia di carta. Le carte di Sicilia, a cura di Francesco Bucchieri in “Lettera” n. 28-29 Anno IX – Gennaio- Agosto 2008;