Emeroteca
L’emeroteca del Centro Studi e Documentazione dell’Isola di Ustica raccoglie giornali e riviste, storici e contemporanei, con notizie anche di carattere scientifico, riguardanti l’Isola.
L’emeroteca è consultabile a richiesta.
L’emeroteca del Centro Studi e Documentazione dell’Isola di Ustica raccoglie giornali e riviste, storici e contemporanei, con notizie anche di carattere scientifico, riguardanti l’Isola.
L’emeroteca è consultabile a richiesta.
Carissimi soci
Vi ricordiamo l’appuntamento di sabato 12 dicembre p.v. per trascorrere insieme una giornata da dedicare all’archeologia grazie alla cortese disponibilità della dott.ssa Francesca Spatafora, Direttrice del Museo Salinas di Palermo e nostra socia. Avremo dunque l’occasione di una guida eccezionale che ci condurrà nella visita al Museo Salinas di Palermo e, nella stessa giornata, al sito archeologico di Himera, secondo il programma allegato.
Nell’intervallo tra le 12.45 e le 14.00 c’è la possibilità di una colazione veloce nella vicina trattoria a un prezzo contenuto. Potremo così trascorrere insieme una piacevole giornata.
Poiché per il trasferimento a/r ci è stato richiesto di utilizzare un bus navetta, abbiamo valutato questa possibilità che sarà però realizzabile solo se riceveremo per tempo (entro il 5 novembre) la conferma delel vostre adesioni nel numero almeno di 24 partecipanti per le necessarie prenotazioni sia del mezzo che eventualmente dei coperti. Il costo di andata e ritorno in pulman è di €14.00. Chi preferisce potrà naturalmente partecipare servendosi di mezzi propri. Si ricorda che la partecipazione è aperta anche a parenti o amici che potranno così conoscere le nostre iniziative.
Grazie, vi aspettiamo
Visita al Museo Salinas
Escursione al sito archeologico di Himera
12 Novembre 2016
h. 9.30 incontro presso il Museo Salinas e visita del museo
h. 12.00 circa partenza per Himera
h. 12.45 circa visita al sito archeologico di Himera
h. 16.30 circa rientro
e-mail per prenotazione: costanzasale4@mail.com
Il confino politico a Ustica nel 1926-27 "Immotus nec iners"
Tra i confinati comuni inviati sull’isola sin dalla sua colonizzazione del 1763 erano sempre stati presenti i “politici”: i nemici dei re e i contestatori degli aumenti delle tasse del periodo borbonico, i patrioti del Risorgimento, i renitenti alla leva del nuovo stato unitario, gli anarchici di fine Ottocento, gli oppositori delle guerre coloniali, i deportati libici.
Fino al 1926 i politici, rispetto ai coatti comuni, costituivano una minoranza ma con l’approvazione delle leggi “fascistissime” emanate quell’anno la loro presenza diventerà più consistente sino a soppiantare quella dei confinati comuni. Ne transiteranno circa 600, facendone una «selva di campanili».
Il tentativo di emarginazione e di “espulsione” dalla società attiva voluto dal regime attraverso il confino finì però per essere occasione di incontro, discussione e confronto fra i politici di ogni ideologia ed estrazione sociale, una vera e propria convention dell’opposizione. Il confino fu, infatti, una fondamentale esperienza costruttiva. La convivenza forzata fra persone di cultura, di idee politiche, di classe, di religione diverse, che forse non si sarebbero mai neppure incontrate, finirà, infatti, con il porre le basi della grande alleanza antifascista che, iniziata nelle carceri e nei luoghi di relegazione del regime, contribuì alla crescita dello spirito democratico nel Paese: un vero e proprio laboratorio di formazione politica e civica.
Tra lo stupore degli isolani e l’insicurezza degli agenti di polizia Gramsci e Bordiga, arrivati nei primi del dicembre 1926, impiantano una scuola e poi i confinati politici organizzano la vita sociale: biblioteca pubblica, mense, spacci, attività sportive (calcio, bocce, water-polo), assistenza nella prima sistemazione e altro.
Questo modello di vita confinaria originale e straordinario è un vero controsenso che testimonia quanto il regime abbia sottovalutato le conseguenze della scelta del confino politico: un vero e proprio boomerang, in quanto luogo di aggregazione e di formazione delle coscienze dell’antifascismo. Allorquando, tardivamente, il regime ne prenderà coscienza, inventerà l’esistenza di un complotto a fini eversivi con la complicità di stati stranieri per smantellare la colonia usticese trasferendo i confinati a Ponza e a Lipari, dove alcune di queste iniziative vennero riproposte, anche se queste subiranno eccessi di limitazione e di controllo poliziesco.
Il rapporto della popolazione locale con i confinati politici è eccellente: alcuni Usticesi ospitano i politici nelle loro case e ne subiscono l’influenza. I giovani sono affascinati dalle intelligenze e le ragazze incontrano amori non contestati dai familiari.
Questa mostra si propone di recuperare alla memoria collettiva e di restituire alle giovani generazioni alcuni frammenti di una pagina importante della nostra storia locale e nazionale, com’è, appunto, quella del confino di polizia dell’epoca fascista: una vicenda contrassegnata da forti passioni e da grandi ideali e che può anche essere il racconto di tante vite spezzate solo per affermare un diritto, diremmo quasi sacro, qual è quello della libertà di pensiero.
Le fotografie provenienti da archivi pubblici e privati, i documenti e le testimonianze scritte dai protagonisti di quella singolare vicenda, pur nella loro incompletezza, ci permettono di conoscere meglio, attraverso una ricostruzione cronologica e tematica, i luoghi, i personaggi, gli eventi, i momenti e le atmosfere della vita confinaria a Ustica negli anni Venti, nonché alcuni aspetti del contesto ‘fisico’ e sociale isolano in cui essa si venne ad inserire. Un microcosmo, cioè, che era, in quegli anni, improvvisamente diventato quella sorta di laboratorio politico e culturale. Vengono riproposti i volti, le testimonianze e, più in generale, la particolare e intensa esperienza, politica e umana insieme, che i documenti a nostra disposizione hanno reso possibile. Uomini e donne, quelli del confino antifascista e delle carceri del regime, molti dei quali riverseranno unitariamente il loro straordinario patrimonio politico e ideale, maturato anche attraverso l’esperienza narrata dalla mostra, nella lotta di Liberazione e nella vita dell’Italia repubblicana.
Mario Genco, Il “museo” delle storie quotidiane