2007-10° anniversario costituzione del Centro Studi (1997-2007)
La seconda impronta del 2007 celebra il 10° anniversario della costituzione del Centro Studi avvenuta con atto pubblico il 2 agosto del 1997.
AN_04
2007-10° anniversario costituzione del Centro Studi (1997-2007)
La seconda impronta del 2007 celebra il 10° anniversario della costituzione del Centro Studi avvenuta con atto pubblico il 2 agosto del 1997.
AN_04
Carissimi soci,
vi partecipo che ieri è scaduto il mio mandato di Presidente del nostro Centro Studi e che non ho confermato la disponibilità al rinnovo. L’Assemblea dei soci ha eletto Presidente Mariella Barraco, anch’essa tra i fondatori del nostro Centro Studi e fortemente motivata. Sono certo che sarà altrettanto efficace nel perseguire gli scopi statutari e nell’essere punto di riferimento per tutti voi. Mi sento molto onorato di aver potuto rappresentare il Centro Studi negli ultimi tre anni, durante i quali ho percepito chiara la vostra vicinanza e il vostro sostegno. Ma l’età incalza ed è bene passare la mano a forze fresche capaci di portare più agevolmente l’onere del mandato e far progredire il Centro Studi nel conseguimento di mete sempre più alte. Vi ringrazio per la fiducia che mi avete accordato in questi anni e vi sono grato per la collaborazione da molti di voi datami con generosità e per la stima che mi avete manifestato. Lascio, ma “non vado in pensione”: da socio fondatore continuerò a dare una mano per la crescita del Centro Studi e non trascurerò le mie ricerche. Al nuovo Presidente, al nuovo Consiglio Direttivo, al nuovo Collegio dei Sindaci l’augurio di buon lavoro.
A voi il saluto più affettuoso.
Vito Ailara
Mostra allestita nel 2005 in una suggestiva stradina del centro storico con originali di cartoline ed album
La mostra è stata allestita nel 2005 in una suggestiva stradina del centro storico presso un albergo dell’isola. Nelle sale interne dell’albergo originali di cartoline, album e raccolta di francobolli. Madrina Maria Bertucci Compagno, una nativa di Ustica emigrata a New Orleans da dove ha portato molte vecchie cartoline degli anni Venti e Trenta gelosamente conservate per ottanta anni dal suocero lì emigrato nel 1929.
Le venticinque cartoline esposte raccontano Ustica tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del secolo ventesimo. Sono un estratto di una selezione più ampia che il Centro Studi nello stesso anno ha pubblicato nella collana Le Ossidiane il volume di Giuseppe Giacino e Vito Ailara, L’Isola in viaggio... Una storia di Ustica raccontata da cartoline.
Ne è uscito un quadro ricco di informazioni su un periodo storico segnato da avvenimenti di grande rilievo per l’Italia e di profonde trasformazioni per l’Europa. La mostra è introdotta da una cartolina celebrativa dell’inaugurazione del 1899 del monumento al capitano Vito Longo, usticese, Medaglia d’argento al valor militare, caduto a Dogali nel 1877 durante la prima guerra coloniale d’Abissinia.
Seguono tre vedute dell’antico centro abitato ed un gruppo di cartoline che narrano al mondo esterno, com’era uso in quell’epoca, gli eventi più significativi della vita isolana: una veduta del 1919 della piazza con il calzolaio che lavora al banchetto sul selciato, un papà che porta a spasso un gruppo di bimbi ed i primi turisti che posano, per una foto ricordo, aggrappati al Monumento davanti la Chiesa; l’arrivo festeggiatissimo del nuovo piroscafo Ustica del 1912 e lo sbarco dei passeggeri sulla spiaggia narrano di una lunga sofferenza della popolazione per i collegamenti allora molto precari; quattro cartoline sono dedicate alla narrazione di un evento triste come la deportazione nell’isola dei libici del 1911. Una foto del 1916 ritrae le autorità dell’isola con alcuni notabili della resistenza libica; altre dodici cartoline raccontano gli anni del Fascismo: una festa di San Bartolomeo Patrono dell’isola, l’inaugurazione del primo Molo Barresi poi distrutto da un temporale con delusione della popolazione, l’arrivo del gagliardetto fascista nel 1924, lo sbarco sulla banchina nuova del 1928, le sfilate di giovani fascisti, le gite in motobarca di fanciulle rigorosamente in divisa fascista, la nuova edilizia di rappresentanza dell’Ustica-bene sulla piazza. Chiude la interessante rassegna un plenilunio sul piroscafo Ustica ancorato di notte nella Cala Santa Maria.