• HomeHome
  • Rivista "Lettera"Rivista "Lettera"
  • DipartimentiDipartimenti
    • Confino PoliticoConfino Politico
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • ArcheologiaArcheologia
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • StoriaStoria
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • EmigrazioniEmigrazioni
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • GeologiaGeologia
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • NaturaNatura
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • TradizioniTradizioni
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • ToponomasticaToponomastica
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • Altri ArgomentiAltri Argomenti
      • Fototeca
      • Bibliografia
  • ArchiviArchivi
    • Fototeca
    • Emeroteca
    • Cartografia
    • Cartofilia postale
    • Documenti
    • Filmati
    • Bibliografia
  • AttivitàAttività
    • Ricerche
    • Didattica
    • Stampe
    • Marcofilia
    • I Nostri Libri
    • Conferenze
    • Visite Guidate
    • Le nostre cartoline
    • Appuntamenti
  • MostreMostre
  • ContattiContatti
Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica

Benvenuti

News

  • Programma Tracce Coloniali - 15 -18 Maggio 2025

    Programma Tracce Coloniali - 15 -18 Maggio 2025

    Tracce coloniali flyer e programma page 0001 

    Programma Tracce Coloniali - 15 -18 Maggio 2025

    Programma Tracce Coloniali - 15 -18 Maggio 2025

    Tracce coloniali flyer e programma page 0001 

    Escursione Orto Botanico di Palermo

    Escursione Orto Botanico di Palermo

    Qualche scatto dell'escursione all'orto Botanico di Palermo, svolta a febbraio 2025 con un vivace gruppo di soci e simpatizzanti del Centro Studi di Ustica.

     480620783 1186232760177352 8675200939435508453 n

    Guida d'eccezione il professore Alfredo Carratello, botanico e innamorato dell'isola, che ha realizzato un erbario delle specie botaniche presenti ad Ustica, adesso in restauro presso l'orto Botanico. Il professore ha esposto la storia e la ricchezza dell'orto botanico e guidato alla scoperta del mondo degli erbari.

     480766540 1186233780177250 8430810615307836681 n 480903967 1186233263510635 1559250573749358863 n

    480903967 1186233263510635 1559250573749358863 n

     

    Giorno del Ricordo - incontro 6 febbraio 2025

    Giorno del Ricordo - incontro 6 febbraio 2025


    La legge 30 marzo 2004, n. 92 all’articolo 1 stabilisce che « La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale ‘Giorno del ricordo’ al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale».
    Il Centro Studi invita nella sede del Centro Studi in Via Refugio 27 per a condividere la visione della lezione Confine orientale e identità: foibe e narrazione del prof. Raoul Pupo, già docente di storia contemporanea nell’Università di Trieste. Il tema riguarda una storia complessa e una memoria problematica sviscerata con competenza dal prof Pupo, uno dei maggiori studiosi di quelle vicende.
    Seguirà dibattito.
    L' incontro è fissato alle h. 18 del 6 febbraio 2025 ed è aperto a tutti

    Viaggio della Memoria a Ustica

    Viaggio della Memoria a Ustica

     Nei giorni dal 27 al 29 settembre 2024 Ustica ospiterà il secondo “Viaggio della Memoria” organizzato dall’ ANPPIA nazionale dopo quello realizzato nel 2023 a Ponza.

    L’iniziativa è inserita nel programma di attività della Rete Isole di Confino, recentemente costituita dai centri studi operanti nelle isole di Ventotene, Ponza, Ustica, Lipari, Tremiti con l’ANPPIA capofila, con l’obiettivo di valorizzare pagine importanti della nostra storia nazionale come quella del confinamento inflitto per motivi politici nelle isole minori in tutte le epoche, e in particolare nel periodo fascista, a uomini e donne che, animati da grandi ideali, hanno contribuito con le loro vicende personali e collettive, seppure nella condizioni della relegazione, alla Liberazione del nostro paese, alla costruzione della lunga e tormentata storia della nostra democrazia e dei valori della nostra Costituzione.

    Il Centro Studi di Ustica per approfondire la conoscenza di questa triste e bella pagina della storia italiana offrirà agli ospiti il seguente programma di attività lungo un percorso storico sviluppato in più tappe. Sarà un’occasione per sottolineare quanto sia costato al nostro popolo la conquista della libertà e della democrazia-

    27 SETTEMBRE

    h. 16,30-18,00: Percorso storico: Largo Padiglione- Piazzetta farmacia- Monumento Caduti – Casa Manfrè

    h. 18,00: Benvenuto presso Centro Studi

    28 SETTEMBRE

    h. 09,00-12:00: Percorso storico: Falconiera- Calvario Belvedere Scalarini - Cimitero dei Libici-Direzione Colonia

    h. 16,00-17,50: Percorso storico: V. Appennini- Torre Santa Maria - Piazza

    h. 18,00-19,00: proiezione del film documentario “Fino alla fine” di Andrea Galafassi

    h. 22,00: Cantastorie: Mario e Giaele: due vite nel secolo breve sostenute da grandi ideali

     

    Tutte le attività previste dal programma saranno aperte ai soci e al pubblico.

     

     

    Programma attività Luglio 2024

     

    La sede del Centro Studi e Documentazione isola di Ustica, in Via Refugio 29, è aperta e visitabile da lunedi a sabato dalle 16,00 alle 20,00 

    Programma attività Luglio 2024

    Mostra delle ceramiche

    Presso la sede del Centro Studi è allestita la Mostra delle ceramiche usticesi.

     coordinamento: Giacomo Lo Schiavo e Daniela Bilello

    Mostra della Civiltà Contadina e Marinara

    Presso l’azienda agricola Hibiscus in C.da Tramontana

    Apertura dalle 16,00 alle 20,00 tranne la domenica

    Coordinamento: Margherita Longo

     
    11 luglio h. 16.30 
     
     Visita della grotta Vinci

    Riservata ai soci previa prenotazione presso sede del Centro Studi

    Ammessa partecipazione con mezzi propri

    Partenza da Cala Santa Maria

    Coordinamento: Giacomo Lo Schiavo

    18  luglio  h. 22.00    

    Scintille, elettroni, evviva Marconi!

    Esperimenti per piccini e per grandi nel 150° anniversario della nascita dell’inventore della radio e premio Nobel per la Fisica. Una serata dedicata alla scienza a cura di Franco Foresta Martin. Terrazza del Centro Studi Via Refugio, 29 

    coordinamento: Giacomo Lo Schiavo

    20 luglio h. 19.00

    Ustica sott'acqua '20-'24. Inaugurazione della mostra fotografica di Bruno Pitruzzella presso la terrazza Centro Studi Via Refugio, 29

    Coordinamento: Annalisa Patania

    la mostra sarà visitabile nei giorni:

    21-31 luglio da Lunedì a Sabato 16.00 -20.00

    26, 29 e 31 luglio anche 22.00 - 24.00.

    26  luglio h. 21.45     

    Through the lens. Proiezione del documentario di Claudia Speciale e Costanza La Bruna. Introduzione e presentazione con Claudia Speciale.  Terrazza del Centro Studi Via Refugio, 29.Terrazza del Centro Studi Via Refugio 29 

    Coordinamento: Annalisa Patania

    29 luglio 21.45
     
    La fortificazione del Villaggio dei Faraglioni di Ustica nel quadro dei villaggi fortificati siciliani dell’Età del Bronzo Relatrice: dott.ssa Francesca Spatafora.
    Terrazza del Centro Studi Via Refugio, 29.
     
    coordinamento Vito Ailara
     
    31 luglio 21.45
     
    Un mare di musica, saggio a cura di Alessia Marinelli e dei suoi allievi.
     
    coordinamento Vittoria Salerno
    Terrazza del Centro Studi Via Refugio, 29.

    Programma attività agosto 2024

     

    La sede del Centro Studi e Documentazione isola di Ustica, in Via Refugio 29, è aperta e visitabile da lunedi a sabato dalle 16,00 alle 20,00 

    Programma attività agosto 2024

    Mostra delle ceramiche

    Presso la sede del Centro Studi è allestita la Mostra delle ceramiche usticesi.

     coordinamento: Giacomo Lo Schiavo e Daniela Bilello

    Mostra della Civiltà Contadina e Marinara

    Presso l’azienda agricola Hibiscus in C.da Tramontana

    Apertura dalle 16,00 alle 20,00 tranne la domenica

    Coordinamento: Margherita Longo

    Mostra Fotografica

    Ustica sott'acqua '20-'24" di Bruno Pitruzzella presso la terrazza Centro Studi Via Refugio, 29

    Coordinamento: Annalisa Patania

     
    7 agosto h. 22.00 
     

    Maria Occhipinti: i moti del Non si parte e il confino a Ustica. Intervengono Aldo Messina e Luigina Simon, associazione Archivia donne in relazione.

    Modera Liboria di Baudo, coordinatrice del Centro StudIdeazione.

    In collegamento la figlia della Occhipinti Marilena Licitra.

    Terrazza del Centro Studi Via Refugio, 29

    Coordinamento: Vito Ailara 

     

    9 agosto  h. 18.30    

    La nuova alba filologica di Ustica: il caso del romanzo La notte di Ustica di Petro Marko (1913-1991). Intratterranno il prof. Aurel Plasari, albanologo Università di Tirana e il prof. Matteo Mandalà albanogo Università di Palermo.

    Interventi di Aldo Messina e Vito Ailara

    Modera Liboria di Baudo, coordinatrice del Centro StudIdeazione.

    In collegamento la figlia dello scrittore Aranita Marko.

    Terrazza del Centro Studi Via Refugio, 29

    Coordinamento: Vito Ailara

    11 agosto h. 22.00

    Incontro sul tema Il coralligeno di Ustica

    Intervengono Tatiana Geloso e Annalisa Patania

    Terrazza del Centro Studi Via Refugio, 29

    Coordinamento: Annalisa Patania

    12 agosto h. 19.00

    Presentazione di Lettera del CSDU n. 65

    Interverranno il Direttore di Lettera e gli autori.

    Terrazza del Centro Studi Via Refugio, 29

    Coordinamento: Giacomo Lo Schiavo e Daniela Bilello

    20  agosto h. 10.30     

    In fondo al mar... Seawatching con la biologa marina Annalisa Patania

    riservato ai bambini tra gli 8 e 11 anni.

    Appuntamento a Cala Sidoti. I bambini muniti di maschera dovranno essere accompagnati dai genitori.

    Per informazioni e prenotazioni 339.2669707

    Coordinamento: Annalisa Patania

     
    ‹ ›

    Attività

  • Biblioteca

    Biblioteca

    Biblioteca

    Sede via Refugio, 29, Ustica

    tel 091 8449157, 339 267 3861; 333 641 0839

    email: info@centrostudiustica.it

    Orari di apertura al pubblico:

    da giugno a settembre tutti i giorni tranne il mercoledì dalle 16.00 alle 20.00;

    da ottobre a maggio: il lunedì e venerdi dal 10,00 alle 12,00; martedì e il giovedì dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 16 alle 18;

    per gruppi e scolaresche anche in orari e giorni diversi concordati.

    La biblioteca del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica è privata e interamente autofinanziata e dispone di documenti e pubblicazioni riguardanti direttamente o indirettamente l’isola di Ustica, ma anche libri che trattano di biologia, vulcanologia, storia e confino politico, atti di seminari e convegni. È consentito l’accesso ad oltre 2.000 volumi catalogati e la consultazione del corposo archivio di documenti, fotografie, emeroteca, video teca e cartografia. È in corso un progetto di digitalizzazione e l’allestimento di un catalogo per facilitare la ricerca. È consentito il prestito e, nel rispetto della legge, fotocopie parziali.

    La biblioteca volge attività di promozione e divulgazione culturale con un programma di incontri, seminari, presentazioni di libri, mostre, conferenze, anche in sinergia con altre organizzazioni.

    Regolamento della Biblioteca

    Art. 1

    La biblioteca del Centro Studi ha carattere di biblioteca speciale per studi incentrati sull’isola di Ustica.

    Art. 2

    L’accesso è libero e gratuito ed è consentito solo nei giorni e orari di apertura del Centro Studi.

    Per essere ammessi al servizio è necessario presentare domanda (All. A) ed esibire un documento di identità.

    Art. 2

    La consultazione dei cataloghi inerenti il materiale bibliografico e documentario della Biblioteca è libera e gratuita, come pure la consultazione e la lettura in sede dei documenti posseduti dalla Biblioteca.

     Art. 3

    Il prestito di libri avviene gratuitamente alle seguenti condizioni:

    a) i libri possono essere prese a prestito contemporaneamente e cumulativamente: due libri per quattro settimane;

    b) qualora il materiale prestato non sia restituito nel rispetto del termine previsto, all'avvenuta scadenza viene spedito al domicilio dell'utente un avviso di sollecito, che indicherà il termine ultimo per la restituzione;

    d) È vietato praticare sui testi sottolineature, evidenziazioni o annotazioni. Il materiale perso o danneggiato dovrà essere rimborsato sulla base del costo reale.

    e) è prevista l'esclusione temporanea o definitiva dal servizio di prestito nei seguenti casi:

    - non restituzione del materiale prestato;

    - constatato danneggiamento delle opere prestate;

    f) per i testi esclusi dal prestito sono ammesse deroghe solo a favore di enti che ne facciano specifica richiesta scritta. Possono però essere consultati in sede;

    g) per gli utenti residenti nel Comune di Ustica impossibilitati a raggiungere la biblioteca, a causa di impedimenti fisici, è prevista la consegna a domicilio.

    h) non sono ammessi prestiti di materiale documentario e fotografico.

     Art. 4

    La Biblioteca effettua in sede il servizio di riproduzione fotostatica o elettronica del proprio materiale librario e documentario, nel rispetto dei limiti di legge in merito alla riproducibilità e previo rimborso delle spese di riproduzioni.

    Per qualsiasi informazione riguardante il servizio di prestito inviare una mail all’indirizzo: info@centrostudiustica.it.

    Contributo "Piccoli Musei"

    Contributo "Piccoli Musei"

    Contributo dal fondo “Piccoli Musei” assegnato dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo al Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica per la catalogazione e l’informatizzazione del materiale museale € 9.089,44

    Informativa ai soci sulla realizzazione del progetto e Rendiconto finale
    6 settembre 2022
    Il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo ha assegnato a questo Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica, riconosciuto “piccolo museo” ai sensi del DM n. 451/2020, un contributo di € 9.089,44 che è stato erogato in due trance, una di € 3.241,49 e l’altra di € 5.847,95. Il Contributo è finalizzato alla informatizzazione delle attività museali per favorire la fruizione da parte del pubblico del patrimonio materiale e immateriale raccolto dal Centro Studi negli anni della sua attività. Il contributo prevede l’acquisto di attrezzatura e la progettazione di un database finalizzato a migliorare l’accessibilità agli archivi.
    30 ottobre 2022
    È stato acquistato un computer touchscreen ASUS e accessori, un monitor e una scanner IRIS, ed è stato avviato il riordino degli archivi e della biblioteca per la realizzazione del progetto di informatizzazione degli archivi del Centro Studi finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. Il contributo prevede l’acquisto di attrezzatura e la progettazione di un database finalizzato a migliorare l’accessibilità agli archivi. Collaborano per la realizzazione del progetto i soci Vito Ailara, Vittoria Salerno, Massimo Caserta, Giorgio Tranchina. Si è anche dato incarico a ditta specializzata di progettare il database necessario alla realizzazione del progetto di informatizzazione degli archivi. La spesa è stata autorizzata dal Consiglio Direttivo.
    30 novembre 2022
    Continua il riordino dei documenti e delle foto e la compilazione delle schede predisposste per contenere tutte le informazioni raccolte sui confinati politici passati per Ustica e quelle sugli oggetti materiali. La ditta incaricata della progettazione del database ha fornito il database ed è stata avviato l’inserimento delle schede dei confinati. È stata anche avviata la digitalizzazione dei documenti.
    24 gennaio 2023
    È stato sottoscritto un nuovo contratto di lavoro occasionale a Valentina Poggi per proseguire la realizzazione del progetto. Sono arrivati gli armadi acquistati per il deposito ordinato di documenti e foto e dei libri in corso di catalogazione. Sono stati acquistati uno scanner piano con funzione anche di stampante e tre armadi necessari per conservare in modo ordinato quaranta carpettoni in cui sono stati raccolti in cartelle numerate documenti e foto, ma anche libri e periodici. Prosegue l’immissione dati nel database e il progetto di informatizzazione comincia a prendere corpo. La spesa è stata autorizzata dal Consiglio Direttivo.
    01 aprile 2023
    È stati rinnovato il contratto di lavoro occasionale a Valentina Poggi per completare l’implementazione del database e definire il progetto finanziato. La spesa è stata autorizzata dal Consiglio Direttivo.
    05 maggio 2023
    È stata completata la realizzazione del progetto e presentato al Ministero la relazione finale e il rendiconto che qui si riporta:
    All. n. attrezzatura e servizi costo
    1 - computer € 1.179,00
    1 - mouse € 35,00
    1 - monitor DELL € 439,00
    1 - scanner IRIS € 499,00
    1 - trasporto per detti € 39,28
    2 - stampante + scanner piano € 261,00
    3 - Integrazione RAM computer € 95,36
    4 - masterizzatore € 45,01
    5 - armadi 8compreso trasporto € 2.132,03
    6 - contratto lavoro occasionale 14 nov 2022
    7 - saldo contratto lavoro occa 14 nov 22 € 348,26
    8 - contratto lavoro occasionale 24 gen 2023
    9 - 1^ acconto su contratto lavoro occ. 240123 € 500,00
    10 - 2^ acconto su contratto lavoro occ. 240123 € 500,00
    11 - saldo su contratto lavoro occ. 240123 € 350,00
    12 - contratto lavoro occasionale 01 apr 2023
    13 - saldo contratto lavoro occ. 01 apr 23 € 720,00
    14 - Ritenuta acconto contratto lavoro occ. 141122 € 87,07
    14 - Ritenuta acconto contratto lavoro occ. 240123 € 125,00
    14 - Ritenuta acconto contratto lavoro occ. 240123 € 125,00
    14 - Ritenuta acconto contratto lavoro occ. 240123 € 125,00
    14 - Ritenuta acconto contratto lavoro occ. 240123 € 70,00
    14 - Ritenuta acconto contratto lavoro occ. 010423 € 55,00
    15 - database € 1.952,00
    totale delle spese € 10.402,01
    contributo del Ministero € 9.089,44
    importo a carico del Centro Studi € 1.312,57

    Le fatture e le pezze d’appoggio sono depositate presso la segreteria del Centro Studi.

     

     

     

    • Confino Politico
    • Fototeca
    • Toponomastica
    • Il Centro StudiIl Centro Studi
    • SedeSede
    • StatutoStatuto
    • OrganiOrgani
    • AssociarsiAssociarsi
    • Collaboriamo conCollaboriamo con
    • Come CollaborareCome Collaborare
    • SHOP LibroSHOP Libro
    • NewsNews
    • CookieCookie
    • PrivacyPrivacy

    Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica | Associaizone Culturale
    C.F. 97134060827 - P.IVA IT05257290824
    Cortile Calderaro, 1 - Palermo

    Copyright © 2025 Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica. Tutti i diritti riservati. Realizzato da Visioni - We Network strategie per il web marketing e new media company.

    TPL_PROTOSTAR_BACKTOTOP