Sommario Lettera 66
Massimo Caserta e Vito Ailara, Una nuova scoperta del Centro Studi sulla scuola di cultura avviata da Gramsci a Ustica nel 1926 e continuata a Ponza nel 1928, pag. 2
Domenico Mimmo Drago, Ustica Isola della Poesia. La Poesia unisce... o no? Saggio critico, pag. 4
Giuliano Volpe, L'archeologia non isola! Gestione dal basso del patrimonio culturale e partecipazione delle comunità, pag. 12
Vito Ailara, Petro Marko, un letterato albanese internato a Ustica. Una ricerca suggerita dai suoi amici usticesi, pag. 17
Matteo Mandalà, Petro Marko, da dramma di un'epoca a questione filologica. Il caso del romanzo usticese , pag 20
Aurel Plasari, Petro Marko, lo scrittore nelle carceri della sua letteratura, pag. 23
Arianita Marko, L'appassioanto ricordo della figlia, pag. 27
Massimo Caserta, 1811. Giuseppe Reggio e Grugno principe d'Aci. Per <<un atto violento della Regina Carolina>> dal frastuono della multiforme politica relegato in una <<isoletta solitaria simile alla Bolgia di Dante>>. pag. 28
Tatiana Geloso e Annalisa Patania, Le Cronache del Corallo dell'isola di Ustica. Cladocora caespitosa: una fragile eredità in un mare in cambiamento, pag. 33
Annalisa Patania e Francesca Bertani, Scheda botanica Anethum foeniculum L., pag. 38
Annalisa Patania e Francesca Bertani Scheda botanica Euphorbia dendroides, pag. 41
Anthony Santilli, L'ANPPIA a Ustica per il Viaggio della Memoria, pag. 43
Vito Ailara, Svelamento della targa a ricordo dei confinati politici, pag. 45
Notiziario, pag. 46