Articoli pubblicati dal Centro Studi
Confino politico fascista
- Vincenzo Tusa, Ustica nella storia antica e recente (Newsletter n. 4 dicembre 1998)
- Alessandro Fellegara, Antonio Gramsci al confino di Ustica (Newsletter n. 4 dicembre 1998)
- Massimo Caserta, La piccola ‘confinata’ (Lettera n. 1 giugno 1999): la vicenda di Giulio Montelatici e della sua famiglia, attraverso il racconto della piccola Neva
- Silvia Rosselli, Una testimonianza (Lettera n. 1 giugno 1999)
- Mario Palazzino,Una mostra sul confino politico (Lettera n. 2 settembre 1999): una mostra con documenti originali e immagini d’epoca, ospitata a Ustica, guida il visitatore attraverso le vicende istituzionali, politiche ed umane che hanno caratterizzato la vicenda degli antifascisti al confino.
- Giovanna Delfini, Canzone di confino e libertà (Newsletter n. 3 settembre 1998): a Ustica alla ricerca della storia attraverso un canto politico anonimo composto nell’isola nel 1927, ma che ebbe il suo autore/i fra i nomi dei residenti forzati.
- Zeffiro Ciuffoletti, Carlo Rosselli e la critica allo statalismo (Lettera n. 3 dicembre 1999): il pensiero politico di Carlo Rosselli, matrice di cultura politica e interessante fonte di riferimento per l’elaborazione di quella della “terza via” che la sinistra va cercando in questa fine millennio.
- Giovanna Delfini, Ustica 1927. Nello Rosselli: un contributo alla scuola di cultura di Gramsci e Bordiga (Lettera n. 3 dicembre 1999): la riflessione di Gramsci sul Risorgimento inizia a Ustica, nella scuola di cultura da lui e da Bordiga fondata, con il contributo di Nello Rosselli, testimoniato da una lettera e da un elenco di libri inviato da Ustica a Gramsci, in carcere.
- Alessandro Fellegara, La scuola dei confinati politici (Lettera n. 3 dicembre 1999): uno studio, con documenti inediti, sulle lettere di Gramsci da Ustica e dirette a Ustica, gettano nuova luce sulla scuola di cultura fondata nel 1926 nell’isola da Gramsci e Bordiga e contribuiscono al riesaminare di un argomento ancora di grande interesse.
- Mario Palazzino, Enrico Griffith: dalla cazzuola alla dialettica di Hegel (Lettera n. 4 aprile 2000): la storia di un giovane muratore antifascista di Parma, percorsa dalle sue lotte nei vicoli della sua città, fino al confino di Ustica, dove partecipa con entusiasmo alla scuola confinaria di Gramsci e Bordiga.
- Riccardo Albani, Ustica 1927. Liutprando Saccomani un barbuto pastore evangelico (Lettera n. 5 settembre 2000): il profilo della figura di un pastore evangelico condannato al confino e l’analisi di una storia molto particolare, attraverso la quale è possibile intendere alcuni aspetti della condizione dei protestanti sotto il regime fascista.
- Alessandro Fellegara, Un convegno ed una mostra per Nello Rosselli (Lettera n. 5 settembre 2000).
- Zeffiro Ciuffoletti, Nello Rosselli storico (Lettera n. 5 settembre 2000): sintesi delle prolusioni al convegno di Ustica su Nello Rosselli.
- Nicola Tranfaglia, Nello e Carlo Rosselli (Lettera n. 5 settembre 2000) sintesi delle prolusioni al convegno di Ustica su Nello Rosselli.
- Giovanna Delfini, Le esperienze della vita confinaria di Ustica hanno ispirato la circolare ministeriale? (Lettera n. 5 settembre 2000): brani della relazione al convegno di Ustica su Nello Rosselli.
- Valdo Spini, Nello Rosselli (Lettera n. 6 dicembre 2000): Intervento al convegno di Ustica su Nello Rosselli.
- Giovanna Delfini, Dal domicilio coatto al confino di polizia (Lettera n. 6 dicembre 2000): l’introduzione nella legislazione italiana della legge sul confino di polizia fascista.
- Franco Foresta Martin, La ‘Galena’ del confinato: gli esordi della radio a Ustica (Lettera n. 7 aprile 2001)
- Franco Mereghetti, Nello Rosselli tra le carte di Riccardo Bauer (Lettera n. 7 aprile 2001): Relazione al convegno di Ustica, su Nello Rosselli.
- Nino Giacino, Antonio Gramsci un ‘concittadino onorario’ (Lettera n. 7 aprile 2001
- Massimiliano Melilli, Nello Rosselli e Antonio Gramsci: giustizia, libertà e sogni al confino di Ustica (Lettera n. 8 settembre 2001): Relazione al convegno di Ustica su Nello Rosselli.
- Vito Ailara - Massimo Caserta, Arabia felix: una testimonianza sulle relazioni tra deportati libici e confinati politici a Ustica (Lettera n. 9 dicembre 2001): la comunicazione del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica al convegno di Favignana del 3 novembre 2001, organizzato dal’Is.I.A.O (Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente) e dal Libyan Studies Center for Historical Studies, sulla deportazione dei libici in Italia. La straordinario ritrovamento di una Poesia e le nostre prime ricerche su Giuseppe Scalarini.
- Silvia Rosselli, Ritorno a Ustica (Lettera n. 9 dicembre 2001): intervento al convegno di Ustica su Nello Rosselli
- Stefano Caselli, recensione di Punta Galera, il romanzo di Antonio Gramsci a Ustica, di Massimiliano Melilli (Lettera n. 9 dicembre 2001).
- Maria Grazia Parri, recensione de L'isola dell'angelo caduto, di Carlo Lucarelli (Lettera n. 9 dicembre 2001).
- Luigi Cavallo, Giuseppe Scalarini. Testo e protesta (Lettera n. 10 aprile 2002): il profilo artistico e umano di un disegnatore e illustratore dai grandi ideali, che, interpretando criticamente gli umori del tempo, subisce con dignità e coraggio carcere, confino e campi di internamento.
- Giovanna Delfini,Giuda (Lettera n. 10 aprile 2002
- Chiara Donno, Donne al confino (Lettera n. 10 aprile 2002): il faticoso e tormentato percorso dell’emancipazione femminile comunista; si apre un filone di ricerca sulle donne la cui storia si è in qualche modo intrecciata a quella di Ustica.
- Jone Corsi Gaillard, Le avventure di Miglio (Lettera n. 11-12 luglio-dicembre 2002)
- Giovanna Delfini, Il sogno ‘politico’ di Miglio (Lettera n. 11-12 luglio-dicembre 2002)
- Anna Mannucci, Le lettere di Giulio Montelatici, Racconto orale di Neva Montelatici (Lettera n. 13-14 Aprile-Agosto 2003).
- Massimo Caserta, Quando la villeggiatura era il confino (Lettera n. 15-16 dicembre 2003-aprile 2004)
- Vito Ailara, Schede di confinati politici a Ustica (Lettera n. 15-16 dicembre 2003-aprile 2004)
- Massimo Caserta, Il film ’La Villeggiatura’ di Marco Leto (Lettera n. 15-16 dicembre 2003-aprile 2004)
- Fabio Bertini, Confinato per ‘malanimo totalitario’: Giuseppe Parenti medico e romanziere scientifico tra Caorso e Ustica (Lettera n. 15-16 dicembre 2003-aprile 2004)
- Marco Lenci, Un intellettuale eritreo spesso al ‘Fosso’ (Lettera n. 17-18 agosto-dicembre 2004)
- Redazione, La protesta sociale del 1937 a Ustica (Lettera n. 17-18 agosto-dicembre 2004)Massimo Caserta, All’inferno e ritorno. Storie di deportati tra Italia ed Eritrea in epoca coloniale di Marco Lenci (Lettera n. 17-18 agosto-dicembre 2004)
- Franco Schirone, Anarchici a Ustica dai Savoia al fascismo (Lettera n. 17-18 agosto-dicembre 2004) (Lettera n. 17-18 agosto-dicembre 2004)
- Giampiero Schepis, Un siciliano al confino (Lettera n. 19-20 aprile-agosto 2005)
- Edro Mescoli, Dal “confine” come limite al “confino” come condanna (Lettera n. 21-22 dicembre 2005-aprile 2006)
- Franco Foresta Martin, Ustica sul finire degli Anni (Lettera n. 21-22 dicembre 2005-aprile 2006): le memorie usticesi di Alfredo Misuri, fascista umbro della prima ora e poi oppositore di destra, confinato nell’isola per tre anni.
- Samanta Giannonni, Giuseppe Scalarini: il veleno della storia (Lettera n. 23-24 agosto-dicembre 2006)
- Giovanna Delfini, Nello Rosselli a Ustica (Lettera n. 25-26 gennaio-agosto 2007). uno scritto autobiografico di Nello Rosselli sulla sua permanenza a Ustica nel 1927-28, durante il confino.
- Vittorio Bruno Stamarra,Vincenzo Gigante un manovale del Sud martire dell'antifascismo (Lettera n. 28-29 gennaio-agosto 2008)
- La Risiera di San Saba (Lettera n. 28-29 Gennaio-Agosto 2008)
- Stato e laicità nel “Secondo Risorgimento” Luigi Sturzo e i Rosselli tra Londra, Parigi e New York - Carteggio (1929-1945), di Riccardo Albani (Lettera 32-33 maggio-dicembre 2009)
- Giovanna Delfini, 1927. Nello Rosselli a Ustica, (Lettera n. 34-35 gennaio-agosto 2010)
- Giovanna Delfini, Le ipotiposi storiche di Giuseppe Scalarini (Lettera n. 36-37 settembre 2010- aprile 2011)
- Gaetyano Cafiero, Antonio Gramsci nel 150° dell'Unità d'Italia. Una nuova icone del revisionismo risorgimentale (Lettera n. 36-37 settembre 2010-aprile 2011)
- Nando Rinaldi, Il coraggio di un artista (Lettera n. 36-37 settembre 2010-aprile 2011)
- Gaetano Cafiero, Antonio Gramsci nel 150° dell’Unità d’italia (Lettera n. 36-37 settembre 2010-aprile 2011)
- Giovanna Delfini, Le ipotiposi storiche di Giuseppe Scalarini (Lettera n. 36-37 settembre 2010-aprile 2011)
- Franco Schirone, Spartaco Stagnetti, un confinato a Ustica (Lettera 38-39 maggio-dicembre 2011)
- Carlo Spartaco Capogreco, Aspetti e peculiarità del sistema concentrazionario fascista (Lettera 40-41 gennaio-agosto 2012)
- Franco Foresta Martin, Quando il Direttore dei confinati era il suocero di Margherita Hack Ustica 1936-1939 (Lettera 40-41 gennaio-agosto 2012)
- Maria Grazia Barraco, Satira e artenelle vignette di Giuseppe Scalarini (Lettera 40-41 gennaio-agosto 2012)
- Massimo Caserta, Note sul gesuita Tacchi Venturi (Lettera 42-43 settembre 2012-aprile 2013)
- Ennio Sassi, La guerra civile di Spagna ( 1936-1939): prologo del secondo conflitto mondiale. Ideali e diritti. Ustica: crocevia di sofferenze, speranze, umanità (Lettera 44-45 maggio-dicembre 2013)
Manuela Carpinelli, Cesira Fiori: una donna al confino di Ustica (Lettera 44-45 maggio-dicembre 2013) - Giovanni Mannino-Vito Ailara, L'ipogeo del "Fosso" (Lettera 48-49 settembre 2014-dicembre 2015)
- Ennio Sassi, Egle Gualdi. Ritratto di una operaia e sindacalista emiliana confinata a Ustica nel 1927, (Lettera 50 gennaio-giugno 2016)
- Giuseppe Giacino, Altre voci dal confino ad Ustica: Giulio Bacchetti, (Lettera 52 dicembre2017)
- Noemi Ghetti, Il buon professor Cosmo e Antonio Gramsci l’allievo prediletto (Lettera 53 giugmo 2018))
- Vito Ailara, Gino Kmet, l'italiano di Fiume che non si dichiarò mai slavo (Lettera n.55 Giugno 2019)
- Miuccia Gigante, Giandante X artista della Libertà (Lettera n. 56 dicembre 2019)
-
Felice Longo, Antonio De Vito (Lettera n.57 Luglio 2020)
-
Paolo Graziosi, La colonia di confino di Ustica dal secondo dopoguerra alla chiusura (1961) (Lettera n.57 Luglio 2020, p. 40
- Ennio Sassi, Giaele Franchini Angeloni. Nel fuoco del Novecento con Mario nel cuore. Storia di una donna coraggiosa e intrepida combatente per la libertà (Lettera 58 dicembre 2020, p.17
- Vito Ailara, Candelora Carmignano, la prima donna confinata politica a Ustica nel ‘26 (Lettera 58 dicembre 2020 p. 20)
- Gian Biagio Furiozzi, Un fascista al confino. Lo strano caso di Alfredo Misuri (Lettera 59 giugno 2021, p. 10)
- Vito Ailara, Una Pietra d’Inciampo a Trieste per Vincenzo Gigante (Lettera 59 giugno 2021, p. 12)
- Gian Biagio Furiozzi, Giuseppe Sbaraglini, il “socialista francescano” confinato a Ustica (Lettera n.60 ducembre 2021 pag. 25)
- Vito Ailara, Casa Manfrè. Qui abitò Antonio Gramsci al confino di Ustica (Lettera 61, giugno 2022)
- Vito Ailara, Ustica testimone di una straordinaria e originale esperienza umana sociale e politica, (Lettera n. 62 dicembre 2022)
-
Giusto Catania, Gramsci a Ustica. La necessità di recuperare la memoria (Lettera n. 63 giugno 2023)
- Vito Ailara, il ritorno di Gramsci a Ustica grazie all'artista Francesco del Casino (Lettera n. 63 giugno 2023)
- Vito Ailara, Antonio Gramsci. Ti racconterei altre storie, sempre più meravigliose (Lettera n. 63 giugno 2023)
- Sandro Casano, Pantelleria-Ustica andata e ritorno. La storia dell'anarchico Luigi Galleani al domicilio coatto nelle isole siciliane (Lettera n. 63 giugno 2023)
- Antony Santilli, Le isole di confino - Una storia comune da preservare e valorizzare (Lettera n.64 dicembre 2023)
- Vito Ailara, Anita Pusterla e Natale Premoli: una toccante storia d’amore contrastata da due totalitarismi (Lettera n.64 dicembre 2023)
- Giampiero Schepis, Una storia di amicizia al confino. Il processo alla cravatta (Lettera n.65 giugno 2024)
Deportazione dei libici
- Massimo Caserta, Quel che accadde nella piccola isola...”(Newsletter n. 1 dicembre 1997): la vicenda dei deportati libici del 1911.
- Massimo Caserta, recensione di L’agonia dei deportati Libici di Mario Genco , in “Studi Piacentini”, n. 5, 1989 (Newsletter n. 1 dicembre 1997)
- Massimo Caserta, Quando Valera fu ‘inviato’ a Ustica (Newsletter n. 2 maggio 1998) ): il reportage del 1912 dell’inviato dell’ “Avanti!” sulla colonia penale di Ustica e sulle condizioni di vita dei prigionieri arabi.
- Augusto Ferrari, Antonino Cutrera il ‘delegato’ , recensione di Il Delegato, di Mario Genco (Newsletter n. 4 dicembre 1998): il profilo e l’azione umanitaria di Antonino Cutrera, direttore della colonia penale di Ustica, in rapporto con la vicenda dei prigionieri arabi e con alcuni aspetti della Sicilia e dell’Italia del tempo.
- Vito Ailara - Massimo Caserta, I deportati libici: una questione ancora aperta (1^ parte) (Lettera n. 3 dicembre 1999): l’elenco dei Libici deceduti ad Ustica nel 1911 e 1912 e gli aspetti non ancora chiariti della vicenda. La sorprendente scoperta nei registri comunali dell’esistenza di un altro consistente gruppo di Libici morti successivamente, negli anni 1915 e 1916.
- Vito Ailara - Massimo Caserta, I deportati libici: una questione ancora aperta (2^ parte) (Lettera n. 4 aprile 2000): l’elenco dei Libici deceduti ad Ustica nel 1915 e 1916, in seguito alla seconda massiccia deportazione nell’isola e il contesto storico nel quale essa maturò. Il contributo del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica all’attività dell’Is.IAO (Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente) con la proposta di nuovi filoni di ricerca storica sulle vicende dei deportati arabi durante il periodo coloniale.
- Vito Ailara - Massimo Caserta, Arabia felix: una testimonianza sulle relazioni tra deportati libici e confinati politici a Ustica (Lettera n. 9 dicembre 2001): la comunicazione del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica al convegno di Favignana del 3 novembre 2001, organizzato dal’Is.I.A.O (Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente) e dal Libyan Studies Center for Historical Studies, sulla deportazione dei libici in Italia. La straordinario ritrovamento di una Poesia e le nostre prime ricerche su Giuseppe Scalarini.
- Paolo Graziosi, L’organizzazione sanitaria nella colonia penale di Ustica (1911-1912) (Lettera n. 11-12 luglio-dicembre 2002)
- Eleonora Insalaco, Hassan er Redà es Senussi e trentuno notabili libici a Ustica (Lettera n. 13-14 Aprile-Agosto 2003)
- Mario Genco, Una mostra sui relegati libici (Lettera n. 17-18 agosto-dicembre 2004)
- Alfio Moratti, Amos Conti, A Tripoli ora o mai più. La guerra italo-turca (1911-1912) (Lettera n. 42-43 settembre 2012 aprile 2013)
- Galadriel Ravelli, Le deportazioni dalla Libia a Ustica e l’eredità coloniale: Un progetto transnazionale per parlarne nelle scuole inglesi, (Lettera n. 62 dicembre 2022)
Risorgimento siciliano
- Vanni Bramanti, Il racconto dell’alveare: “Ustica” di Pietro Minneci (Newsletter n. 4 dicembre 1998): Un segmento a tutt’oggi sconosciuto della cronaca storico-letteraria propria della Sicilia del secolo scorso concernente la vicenda di Pietro Minneci, personaggio di rilievo nei diversi eventi risorgimentali, confinato nel 1854 a Ustica, autore del romanzo Ustica e del libretto Fiori poetici.
- Magda Interdonato, Un garibaldino a Ustica (Lettera n. 5 settembre 2000) ): la storia del colonnello garibaldino Giovanni Interdonato e del suo legame con Ustica, dove fu confinato, sullo sfondo delle intrecciate vicende storiche siciliane degli anni infuocati e rivoluzionari dei moti del 1848-49.
- Marilia Zappalà,Pietro Minneci: un relegato innamorato (Lettera n. 6 dicembre 2000): si continua l’approfondimento della lettura del romanzo Ustica, di Pietro Minneci, confinato politico antiborbonico a Ustica nel 1854.
- Marilena Menicucci, Ustica di Pietro Minneci (Lettera n. 30-31 dicembre 2008-aprile 2009)
- Ennio sassi, La rivolta del sette e mezzo (Lettera n. 48-49 settembre 2014-dicembre 2015)
Altro
Ennio Sassi, i Moti del "Non si parte": Ustica ancora terra di storia e di confino (Lettera n. 46-47 gennaio -agosto 2014)
Ennio Sassi, Maria Occhipinti: una invincibile ribelle, una donna libera e coraggiosa (Lettera 46-47 gennaio-agosto 2014)
Massimo Caserta, Antonio Capece Minutolo principe di Canosa (Lettera n.65 giugno 2024)
Vito Ailara, 1° Maggio Festa del lavoro (Lettera n.65 giugno 2024)